OFFERTA DI TITOLI
Tipo voce : Glossario
Contropartita alla domanda di mezzi finanziari effettuata dallo Stato, dalle imprese e dagli intermediari finanziari. A fronte dei fabbisogni di capitali, necessari per continuare o incrementare la propria attività i soggetti sopra menzìonati possono ricorrereal mercato monetario e finanziario con emissione di titoli, che rappresentano strumenti di credito che incorporano il diritto indicato nel documento stesso e sono perciò agevolmente trasferibili. A seconda dei soggetti emittenti e del tipo di fabbisogno finanziario che i titoli sono destinati a coprire, l’offerta può considerarsi alimentata da: titoli del debito pubblico, emessi dallo Stato per fronteggiare esigenze di tesoreria di breve periodo oppure per sopperire a necessità di più lunga durata; titoli obbligazionari (v. obbligazioni), emessi contro prestiti a lunga scadenza stipulati dal settore privato, dagli enti pubblici economici e dalle società a partecipazione statale. Detti titoli, così come la categoria precedente, conferiscono ai loro possessori la qualifica di creditori nei confronti dell’ente emittente; azioni emesse dalle imprese allo scopo di aumentare il proprio capitale sociale, per coprire necessità finanziarie di lungo periodo. Le azioni conferiscono ai loro possessori la qualità di socio nei riguardi della società emittente.