NETTISTI
Termine di gergo degli operatori fi- nanziari in relazione col diverso trattamento fiscali dei redditi di capitale a seconda dei soggetti. Sono nettisti i soggetti per i quali la ritenuta per imposta sostitutiva del 12,5% (se i titoli hanno scadenza superiore a 18 mesi) o del 27% (scadenza meno di 18 mesi) avviene in via definitiva, trattenuta direttamente dalle banche o dagli altri intermediari che intervengono nel pagamento delle cedole o nella negoziazione dei titoli. I nettisti percepiscono perciò gli interessi e gli altri frutti su titoli di Stato, obbligazioni ecc. di società quotate al netto della ritenuta e non devono inserire i relativi redditi relativi nella dichiarazione dei redditi. Sono nettisti le persone fisiche, i fondi pensione, i fondi comuni di investimento immobiliare, gli enti non commerciali (privati e pubblici, compresi Comuni, Province ecc.), le società semplici, le società di fatto, le associazioni senza personalità giuridica costituite da persone fisiche (p.e. studi professionali), residenti nel territorio dello Stato. I soggetti ai quali non si applica questo trattamento sono detti lordisti (q.v.).