NEGOZIAZIONE CONTINUA

Nei mercati order driven telematici (MTA, MAC, AIM, MIV, MCW, TAH, MOTEuroMOT, IDEM, Mercato Expandi, MTS) l’espressione negoziazione continua (o asta continua) indica la possibilità d’inserimento, modifica e cancellazione di proposte di negoziazione per la conclusione dei contratti immediata o futura, per tutto il periodo di apertura del mercato stesso. Gli operatori interagiscono tra loro sulla base priorità primarie e secondarie di prezzo (price priority) e di tempo (time priority). Ad esempio nel Mercato Telematico Azionario (MTA) gli ordini inviati dai brokers vengono immessi in un book in base alla regola della priorità di prezzo (regola primaria) e di tempo di immissione (regola secondaria). Le proposte di acquisto sono disposte in maniera decrescente e quelle di vendita in maniera crescente rispetto al prezzo. Nel caso in cui le proposte siano equivalenti in termini di prezzo si ricorre al tempo di immissione per stabilirne la successione. Quando un nuovo ordine giunge sul mercato viene automaticamente confrontato con gli ordini presenti sul lato opposto del book e viene eseguito soltanto se è presente almeno un ordine a condizioni uguali o migliori. Il prezzo al quale ha luogo l’esecuzione degli ordini è determinato dal prezzo degli ordini già presenti sul book, in quanto hanno una priorità temporale superiore, ed è limitato dal prezzo dell’ordine entrante. In particolare, per ogni strumento finanziario, il sistema abbina automaticamente gli ordini procedendo alla conclusione dei relativi contratti e genera e invia automaticamente le conferme relative ai contratti conclusi.

Maggiori dettagli sono disponibili alla pagina Regolamenti di Borsa Italiana.


© 2018 ASSONEB

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×