MINUSVALENZA

In contabilità generale, la minusvalenza è un componente negativo di reddito che viene realizzato cedendo un’immobilizzazione a un prezzo inferiore al suo valore netto contabile (cioè al costo di acquisto o di fabbricazione, rettificato dell’ammortamento). Nel conto economico si hanno due tipi di minusvalenze: a) quelle che si riferiscono alla cessione di immobilizzazioni connesse all’attività tipica aziendale e che figurano nei “costi della produzione”; b) quelle attinenti a immobilizzazioni che non rientrano nell’attività tipica aziendale e che sono inserite tra i componenti straordinari di reddito. Considerando un’impresa industriale, rientrano nel primo caso le cessioni di macchinari, mentre rientrano nel secondo caso gli investimenti immobiliari accessori od eventuali acquisti di titoli destinati a permanere durevolmente nel portafoglio dell’azienda.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×