MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI STATALI
Istituito con l. 22.12.1956, n.1589 diventando il quarto ministero finanziario dello Stato in Italia, prima delle trasformazioni degli anni Novanta (gli altri tre ministeri erano il Ministero del Tesoro, il Ministero delle finanze e il Ministero del bilancio e della programmazione economica). Gli vennero assegnate competenze in materia di enti autonomi di gestione (v. ente autonomo di gestione) e società per azioni con partecipazione statale in precedenza attribuite a più ministeri, anche non finanziari. È stato soppresso con la l. 23.6.1993 n. 202 che ha trasferito le competenze relative agli enti di gestione al ministero dell’Industria e al Tesoro l’esercizio dei diritti dello Stato in quanto azionista. Dopo la privatizzazione o la liquidazione degli enti di gestione, il d.lg. 30.7.1999 n. 300 (art. 24.1 a) che) sulla riorganizzazione dei ministeri ha riservato al Ministero dell’economia e delle finanze la “gestione di partecipazioni azionarie dello Stato, compreso l’esercizio dei diritti dell’azionista e l’alienazione dei titoli azionari di proprietà dello Stato.”