MF/MILANO FINANZA

Quotidiano economico- finanziario milanese con estesa circolazione (sono certificate circa 110.000 copie di diffusione giornaliera - Fonte ADS - e 500.000 lettori - certificati AUDIPRESS), primo newspaper finanziario puro in Italia, fondato nel 1986 da Paolo Panerai, che ne è tuttora il direttore responsabile.

1. Milano Finanza, in edicola dal 29 novembre 1986, è stata la seconda testata pubblicata dal Gruppo Class Editori dopo il mensile Class. Nell’aprile del 1989, gli è stato affiancato MF (il quotidiano dei mercati finanziari), creando così il sistema Milano Finanza, per dare intera copertura ai mercati borsistici, oltre a cronaca e analisi approfondite, con edizioni in edicola dal martedì al sabato. Dal dicembre 1997 insieme a MF/Milano Finanza è pubblicato MF Fashion, primo quotidiano italiano dedicato alla moda e al lusso. Inoltre, in virtù di un accordo con Dow Jones & Company, dal febbraio del 2001 sono pubblicati in esclusiva per l’Italia gli articoli più interessanti di The Wall Street Journal Europe, rendendo ancora più completa l’informazione del newspaper con il meglio delle notizie prodotte dal più importante network di informazione economico-finanziaria del mondo. Nel gennaio 2005, MF/Milano Finanza è stato rinnovato nella grafica e nei contenuti, con l’obiettivo di seguire l’evoluzione dei mercati e di dare un’informazione più ricca ed esaustiva. Le principali innovazioni riguardano anzitutto la struttura della parte iniziale di Milano Finanza, che contiene gli articoli e le inchieste che danno peso al giornale, riordinata in modo da favorire una lettura rapida e intuitiva e migliorare la fruibilità del newspaper, coerentemente con la sua natura di servizio. Fra le altre innovazioni apportate a gennaio 2005, la sezione Mercato Globale, 5-6 pagine che riportano il meglio della settimana del Wall Street Journal, con le notizie più interessanti a livello internazionale. Infine, I Vostri Soldi, una Prima pagina che introduce le tre nuove sezioni, dedicate a chi segue in modo attivo i propri investimenti; In Gestione, 16 pagine dedicate a chi non gestisce direttamente i propri risparmi ma vuole controllare cosa ne viene fatto; Nel Mattone, per chi compra, vende appartamenti, uffici, box ecc., o gestisce attivamente il patrimonio immobiliare; Il Trader, tutte le informazioni per i lettori che gestiscono direttamente il proprio portafoglio.

2. Contemporaneamente all’evoluzione della sua testata principale, negli anni Class Editori è evoluta divenendo una casa editrice totalmente multimediale che produce informazioni economico- finanziarie, di style life, lusso e moda, rivolte a un pubblico di consumatori e professionisti di fascia alta (Upper class). Oltre alla stampa quotidiana e periodica (MF/Milano Finanza, Italia Oggi, Class, Gentleman, Luna), opera nei settori della radio (Radio Classica Milano Finanza, circuito Milano Finanza-Classica), delle agenzie di stampa (MF-DowJonesNews) e della televisione, con i due canali Class/Cnbc, trasmesso sulla piattaforma satellitare Sky, e Class News, canale all-news del bouquet di Mediaset. Completano l’attività di Class Editori i newmedia: i sistemi di editoria elettronica per la trasmissione di dati e informazioni via satellite (MF SAT), le piattaforme di trading per le offerte Internet delle banche (MF Trading), oltre ai sistemi di video informazione (Telesia Sistemi) trasmessi negli aeroporti e nelle metropolitane e il portale Internet www.milanofinanza.it (250.000 unique visitors).

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×