MECCANISMO EUROPEO PER LE TECNOLOGIE
Tipo voce : Glossario
Il MET (fr. Mécanisme Européen pour les technologies-MET; ingl. European Technology Facility-ETF), istituito dalla BEI nel 1997, è uno strumento di venture capital per promuovere la costituzione e lo sviluppo di imprese a elevato tasso di crescita e orientate all’alta tecnologia, con un bilancio di € 125 milioni (Lit. 242 miliardi). La gestione del MET era affidata al FEI. Il MET o ETF, come più è conosciuto, rientrava nella “Finestra PMI” del Programma di azione speciale Amsterdam 1997-2000-ASAP della BEI, cessato alla scadenza nel 2000. Il programma era stato avviato in seguito alla risoluzione sullo sviluppo e l’occupazione del Consiglio europeo di Amsterdam del giugno 1997. Gli investimenti nel settore dell’alta tecnologia continuano ad essere finanziati dalla BEI attraverso l’Iniziativa 2000 Innovazione (“i2i”; fr. Initiative Innovation 2000, ingl. Innovation 2000 Initiative) avviato nel maggio 2000 e della durata di tre anni. Sul MET per l’avviamento v. ETF start-up facility (v. anche FEI; BEI).