MECCANISMO DI GARANZIA PER LE PMI
Tipo voce : Glossario
Strumento finanziario (fr. Mécanisme de garantie PME ; ingl. SME Guarantee Facility) finanziato dalla Comunità europea nel quadro dell’Iniziativa comunitaria per la crescita e l’occupazione 1998-2000 (decisione 98/347/ CE del Consiglio dell’UE del 19.5.1998). Il campo di azione del meccanismo è stato allargato per il periodo 2001-2005 dal MAP (v. Programma pluriennale a favore dell’impresa e dell’imprenditorialità comunitario) e la sua gestione è stata poi affidata Fondo europeo per gli investimenti (FEI) per conto della Commissione europea a norma della decisione n. 1639/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 ottobre 2006, che istituisce un programma quadro per la competitività e l'innovazione 2007-2013 (PQCI). Esso adatta il dispositivo della garanzia dei prestiti del FEI alle PMI. In particolare per beneficiare delle garanzie UE è necessario avere meno di 250 dipendenti, avere un fatturato inferiore a 50 milioni di euro e/o un totale dello stato patrimoniale inferiore a 43 milioni di euro ed essere considerata una PMI ai sensi delle norme dell’UE. Le garanzie hanno una durata di 5-10 anni e coprono una parte del rischio sopportato dagli intermediari nella concessione dei prestiti. Il FEI opera in nome proprio con intermediari nazionali specializzati nella concessione di garanzie, ma per conto e a rischio dell’UE, sul cui bilancio gravano le perdite derivanti dalle garanzie e tutti gli altri costi del meccanismo. Il FEI può così fornire controgaranzie e se necessario garanzie congiunte a quelli in vigore negli Stati membri e garanzie dirette nel caso della BEI o di altro intermediario idoneo. La copertura concedibili si estende, oltre al credito in genere alle PMI con potenziale di crescita, al "micro-credito" (prestiti di importo modesto), alle assunzioni di partecipazioni in fondi propri in PMI, comprese quelle effettuate da fondi locali o regionali di capitali di avviamento, al finanziamento dell’adozione delle applicazioni di Internet e dell’e-commerce per la modernizzazione delle imprese minori (hardware, software e formazione). Sono previsti anche aiuti supplementari agli intermediari, specie per i micro-crediti, per ridurre le spese di gestione degli interventi.
Link: http://www.access2finance.eu/it/Italy/what_is_available.htm
Redattori : Gian Carlo LORASCHI, Bianca GIANNINI
© 2010 ASSONEB