GREEN ECONOMY
Tipo voce : Voci enciclopediche
Categorie: Sostenibilità
Abstract
Il United Nations Environment Programme (UNEP) definisce green economy un’economia che genera un miglioramento del benessere umano e dell’equità sociale, riducendo in modo significativo i rischi ambientali e l’uso delle risorse naturali. In sostanza la green economy è un’economia a basso tenore di carbonio, efficiente nell’uso delle risorse e inclusiva dal punto di vista sociale.
Questa definizione non si contrappone al concetto di sviluppo sostenibile, ma al contrario è uno dei modi per costruire le premesse per il progresso della società perseguendo uno sviluppo sostenibile. Infatti, il vantaggio derivante dalla sua attuazione potrà apportare vantaggi anche ai Paesi in via di sviluppo, migliorando il rapporto con lo sfruttamento delle risorse naturali, la qualità dei servizi igienico-sanitari, l’accesso all’acqua e più in generale all’uso dei servizi legati alla biodiversità. Un nuovo paradigma economico “più verde”, infatti, può consentire di ridurre la povertà e produrre benefici in una serie di importanti settori produttivi, riducendo al tempo stesso i rischi ambientali ed economici e aumentando il reddito e l’occupazione.
L’UNEP ha pubblicato numerosi rapporti e ha chiesto con forza l’attuazione di un nuovo Global Green New Deal (GGND), lanciando contestualmente un’iniziativa globale su questo tema (Green Economy Initiative). Tale iniziativa si pone l’obiettivo di considerare gli investimenti messi in campo per la transizione ad un’economia verde, valutandone i benefici sulla lotta ai cambiamenti climatici, le nuove tecnologie e l’energia.
La Green Economy Initiative (GEI) è stata lanciata nel 2008 e si pone l’obiettivo di considerare gli investimenti messi in campo per la transizione ad un’economia verde, valutandone i benefici sulla lotta ai cambiamenti climatici, le nuove tecnologie e l’energia. Inoltre, l’iniziativa è finalizzata a fornire l’analisi e il supporto politico per investire nel settore verde e per rendere verdi quei settori che attualmente provocano danni all’ambiente.
Nell’ambito della GEI sono stati previsti tre livelli di attività:
- elaborare un rapporto sulla economia verde al fine di analizzare la macroeconomia, la sostenibilità e le implicazioni sulla riduzione della povertà degli investimenti verdi in settori che vanno dalle energie rinnovabili all’agricoltura sostenibile, fornendo una guida sulle politiche che possono attrarre investimenti in questi settori;
- fornire servizi di consulenza sulle strade da percorrere per avviare una green economy in specifici Paesi;
- coinvolgere un’ampia gamma di partner del settore della ricerca, delle Organizzazioni Non Governative, del business e delle Nazioni Unite nell’attuazione della GEI.
Towards a Green Economy - Pathways to Sustainable Development and Poverty Eradication è stato elaborato dall’UNEP nel novembre 2011 con la collaborazione di economisti e di esperti di tutto il mondo. Il Rapporto punta a dimostrare che l’economia ecocompatibile non rappresenta un ostacolo alla crescita, ma al contrario può essere considerata sia un nuovo motore di sviluppo capace di creare nuovi posti di lavoro sia una strategia efficace per l’eliminazione della povertà. Infatti, secondo il Rapporto dell’UNEP, puntare su un’economia verde consente di favorire lo sviluppo, anche nelle economie più arretrate, dove il 90% del PIL della fascia più debole di popolazione risulta legato alle risorse naturali, alle foreste e al patrimonio idrico.
Una delle conclusioni a cui arriva il Rapporto è che investendo il 2% del PIL mondiale (circa 1.300 miliardi di dollari USA) nei dieci settori chiave individuati dall’UNEP (agricoltura, acqua, foreste, pesca, energia, industria, rifiuti, edilizia, trasporti e turismo) si potrebbe produrre una transizione dall’attuale modello economico verso una green economy.
Tutto ciò consentirebbe di riorientare l’economia mondiale su una traiettoria di crescita più sostenibile producendo più benefici a lungo termine del mantenimento della crescita economica di uno scenario “business as usual”.
Bibliografia:
UNDESA, UNEP, UNCTAD (2011), The Transition to a Green Economy: Benefits, Challenges and Risks from a Sustainable Development Perspective.
UNEP (2011), Towards a green economy: Pathways to Sustainable Development and Poverty Eradication.
UNEP (2012). Green Economy Policy Briefs … key issues for the transformation towards the Green Economy.
Redattori: Barbara PANCINO, Emanule BLASI