FABBISOGNO FINANZIARIO
Tipo voce : Glossario
Volume dei mezzi finanziari di cui lazienda deve disporre, a titolo di capitale proprio e/o di credito, per acquisire i fattori produttivi necessari per le operazioni di gestione. II fabbisogno finanziario, nella maggior parte dei processi aziendali, deriva dal normale ciclo delle operazioni, che impone lacquisto dei fattori produttivi specifici (costi) prima che si realizzi la vendita dei prodotti (ricavi), per cui in parte le uscite monetarie precedono le correlative entrate. Il fabbisogno di finanziamento riguarda il ciclo di operazioni cui dà luogo la combinazione economico-tecnica dei fattori produttivi. In tal senso, essendo connaturale alla vita dellazienda che mentre un ciclo termina altri inizino, di modo che dal loro sovrapporsi permane sempre in atto un certo numero di operazioni, il fabbisogno finanziario è determinato dal valore delle operazioni in corso di svolgimento e dai programmi di rinnovo e di ampliamento delle infrastrutture aziendali. In relazione alla natura e alla durata, il fabbisogno finanziario si suole suddividere in una parte a carattere costante e in unaltra a carattere variabile. La prima componente è condizionata alla necessità dellazienda di mantenere in essere costantemente un certo livello di operazioni, mentre la seconda trae origine soprattutto da eventi di natura stagionale o speculativa, i cui effetti cessano solitamente nel breve termine.