CLAUSOLA LOCK-UP

La clausola lock-up (anche detta calusola lock-in) è un accordo che viene riportate nel prospetto informativo dell’IPO che regola le azioni compiute dagli azionisti della società emittente sul capitale della società stessa  nel periodo post-quotazione. La finalità del lock- up è quella di evitare oscillazioni negative dei prezzi delle azioni nel periodo immediatamente successivo alla quotazione che possa essere causato da una pressione sull’offerta dei titoli stessi. Un esempio è l’impegno da parte dei possessori di azioni a non vendere i loro titoli in un periodo che può variare dai novanta ai centottanta giorni successivi all’emissione. Il lock-up è generalmente un accordo volontario che diventa obbligatorio solo qualora la società emittente svolga la propria attività da meno di 3 esercizi faccia domanda di ammissione a quotazione sul mercato MTA. In tal caso gli azionisti ed altri soggetti che hanno acquisito i titoli nei 12 mesi precedenti la data della presentazione della domanda, nell’anno successivo alla quotazione si impegnano nei confronti della Borsa Italiana non compiere operazioni aventi ad oggetto l'80% delle azioni ordinarie possedute alla data di inizio delle negoziazioni.

Bibliografia

FORESTIERI G. (a cura di), Corporate & investment banking, Egea, Milano, 2009

Redattore: Bianca Giannini

© 2010 ASSONEBB

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×